19 settembre 2008

Scuola, tagli alle merendine. Mamme e dietologi all'erta

Il ministro Gelmini Mariastella punta a una scuola di qualità.
E il modo migliore per ottenere il massimo, da che mondo è mondo, è togliere il superfluo.
Così dopo i 130.000 posti di lavoro in meno, quindi il ritorno al maestro unico, la messa al bando degli insegnanti meridionali, il grembiulino –no, quello è riuscito male-, adesso tocca alle merendine. Le mamme, inutile dirlo, stanno già mobilitandosi in vista del prossimo ottobre. Ma quello che davvero risulta incomprensibile alle genti è il taglio all’igiene. Ancora il ministro Gelmini: “Trovo inconcepibile che nelle scuole italiane ci siano più detersivi che posti auto”. Sì riferiva alla scuola “di qualità”, quella dei cosiddetti privilegiati, oppure avrà usato una metafora?
Tuttavia è pregevole la notizia dell’ultima ora. “Occorre intensificare lo studio della lingua americana”. Poi subito si corregge: “…dell’inglese, intendevo.”

2 commenti:

Unknown ha detto...

ciao,riposto il "prestigioso" curriculum vitae della signora Gelmini tratto direttamente dal sito del Ministero:

Mariastella Gelmini è nata a Leno, in provincia di Brescia, il 1° luglio del 1973.

Avvocato, è specializzata in diritto amministrativo.

Entrata in Forza Italia sin dal 1994, nel 1998 è stata prima degli eletti al Comune di Desenzano, ricoprendo sino al 2002 la carica di Presidente del Consiglio Comunale.

Dal 2002 è stata assessore al Territorio della Provincia di Brescia e, dal 2004, assessore all'Agricoltura.

Prima degli eletti nella circoscrizione di Brescia per Forza Italia, entra nel Consiglio Regionale della Lombardia nell'aprile del 2005.

Il mese successivo è nominata da Silvio Berlusconi coordinatrice regionale di Forza Italia in Lombardia.

Nel 2006 è eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati per la XV legislatura, dove è stata membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere, del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e della II Commissione giustizia.

Nel 2008 è stata riconfermata alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Lombardia II nelle liste del Popolo della Libertà per la XVI legislatura ed è stata nominata ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca scientifica nel IV Governo Berlusconi.

ora...dopo aver letto un così interessante curriculum, dal quale trspare un'intensa e duratura esperienza lavorativa nell'ambito dell'istruzione...pensate ke sia una donna alle prime armi...e ke nn sa quel ke fa??
dai....lei ci aiuta a capire ke nella vita è tutto possibile, ke se si è stati assessori all'agricoluta, tanto vale fare il ministro dell'istruzione!...in cosa dovrebbero differire due mansioni così?...al diavolo le competenze!!a cosa possono servire!!bah!!

Mikrocosmos ha detto...

E' come quando vai ad allevare i vitelli e dopo fai l'amministratore di un palazzo.

Luca